Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2023

La Certezza come virtù, l'Incertezza come abitudine

Immagine
La Certezza come virtù, l'Incertezza come abitudine a cura del Prof. Scappaticci e del Prof. Lizzani La Filosofia è la ricerca del principio delle cose, recita la Treccani. Ebbene oggi al Casale Ceribelli nell’ambito del progetto “Biblioteca del Casale” si è parlato molto di filosofia e di ricerca. L’incontro dal titolo “La certezza come virtù, l’incertezza come abitudine” condotto dal prof. Danilo Scappaticci e dal prof. Francesco Lizzani è stato un continuo stimolo ed una continua ricerca del principio e del senso delle cose. Gli interventi dei due relatori hanno a lungo tenuto “sospesa” la numerosa platea, spaziando su molti ambiti della mente partendo dal tema centrale della conferenza su certezza ed incertezza. Alla fine dell’incontro l’unica certezza è stata che l’incertezza è necessaria, che errare, sia nel senso di viaggiare che di sbagliare, è il fondamento della nostra crescita, sia come individui che come comunità, con la certezza, questa purtroppo evidente, che non semp

Origini e storia della scrittura. Dai Sumeri ad oggi" - a cura del Dott. Antonino de Bella

Immagine
Veramente bravo il dott. Antonino de Bella che il pomeriggio del 15 novembre 2023 ha dato l'occasione ai numerosi appassionati della Biblioteca di gettare uno sguardo curioso al passato e alle popolazioni più antiche attraverso la scrittura, la sua origine, la storia e i significati di tante simbologie che si sono succedute nei secoli e nei millenni. Un saggio e paziente discorso da una personalità competente ad un pubblico attento che, forse, ha scoperto per la prima volta il senso della scrittura e quale livello di civiltà si nasconda dietro questa. A volte la storia premia il migliore e parrebbe che il Sumero e l'Accadico siano state le scritture più apprezzate nell'antichità da tantissimi popoli. Insomma una serata di grande cultura grazie al dott. de Bella che speriamo di riavere ancora alla nostra Biblioteca per approfondire il tema. (testo a cura di Marcello Veccia)

MONTAGNOLA LEGGE con Cristina e Rossana

Immagine
Blog dedicato ai progetti letterari e culturali realizzati a Montagnola da Cristina Petrucci  ("La Mora") e Rossana Pantano  ("La Bionda") La Biblioteca del Casale sviluppata all'interno del Casa Sociale per gli Anziani e del Quartiere  (Casale Ceribelli) di Montagnola ed il Caffé Letterario "Liberalibrimontagnola", cresciuto nell'ambito del Comitato di Quartiere Montagnola, sono i due pilastri su cui si sviluppa oggi l'attività letteraria del quartiere ad opera di Cristina e Rossana.