Post

MONTAGNOLA LEGGE con Cristina e Rossana

Immagine
Blog dedicato ai progetti letterari e culturali realizzati a Montagnola da Cristina Petrucci  ("La Mora") e Rossana Pantano  ("La Bionda") La Biblioteca del Casale sviluppata all'interno del Casa Sociale per gli Anziani e del Quartiere  (Casale Ceribelli) di Montagnola ed il Caffé Letterario "Liberalibrimontagnola", cresciuto nell'ambito del Comitato di Quartiere Montagnola, sono i due pilastri su cui si sviluppa oggi l'attività letteraria del quartiere ad opera di Cristina e Rossana.

Mostra: locandine a Cuba. Il cinema sul grande schermo prima di Fidel

Immagine
 Mercoledi 5 giugno si è conclusa la stagione 2023-2024 de "La Biblioteca del Casale". Per una degna "chiusura" le organizzatrici, Cristina e Rossana, hanno ideato un pomeriggio dedicato a Cuba ed al cinema dell'era pre-Fidel Castro. L'evento è stato possibile grazie al Dott. Armando Pastori che ha portato ed esposto una serie di locandine originali dei film dell'epoca e che nel corso del pomeriggio ci ha raccontato come ne sia venuto in possesso. Racconto appassionante che ha tenuto i numerosi presenti con il fiato sospeso, ancora più contenti di vedere da vicino questi inestimabili documenti storici che raccontano un'epoca dell'isola di Cuba di quasi cento anni fa. Tanto preziosi che sebbene recuperati nel "bagno" di un anziano pittore cubano, sono oggi accuratamente conservati in un apposito classificatore (portato in sala da Armando) e nella sala sono state esposte le riproduzioni. Praticamente tutti film americani dell'epoca m

Piero della Francesca: ogni quadro un teorema colorato - a cura del Prof. Ubaldo Mosiello

Immagine
Iniziare una serata dedicata a Piero della Francesca con una equazione di terzo grado è sicuramente insolito ed inaspettato ma conferma la poliedricità del prof. Ubaldo Mosiello  e la sua passione per la matematica. Piero della Francesca è nato artisticamente quando la pittura iniziava ad occuparsi di prospettiva e quindi il binomio pittura e matematica è alla base delle opere di questo noto pittore del XV secolo. Fra l'altro l'artista era anche un matematico oltre che pittore e redasse alcuni trattati matematici innovativi per la sua epoca. Da alcuni viene considerato il precursore del Disegno Tecnico proprio per gli studi ed i testi che fece sulla geometria e l'architettura. Il "viaggio" attraverso le opere di Piero della Francesca è stato particolarmente appassionante perché accanto ad episodi storici ed iconografici raccontati dal relatore, c'è sempre stato un esame matematico e geometrico del quadro e dei suoi dettagli. Nel corso della serata abbiamo pass