Piero della Francesca: ogni quadro un teorema colorato - a cura del Prof. Ubaldo Mosiello

Iniziare una serata dedicata a Piero della Francesca con una equazione di terzo grado è sicuramente insolito ed inaspettato ma conferma la poliedricità del prof. Ubaldo Mosiello e la sua passione per la matematica.


Piero della Francesca è nato artisticamente quando la pittura iniziava ad occuparsi di prospettiva e quindi il binomio pittura e matematica è alla base delle opere di questo noto pittore del XV secolo.

Fra l'altro l'artista era anche un matematico oltre che pittore e redasse alcuni trattati matematici innovativi per la sua epoca. Da alcuni viene considerato il precursore del Disegno Tecnico proprio per gli studi ed i testi che fece sulla geometria e l'architettura.

Il "viaggio" attraverso le opere di Piero della Francesca è stato particolarmente appassionante perché accanto ad episodi storici ed iconografici raccontati dal relatore, c'è sempre stato un esame matematico e geometrico del quadro e dei suoi dettagli.



Nel corso della serata abbiamo passato in rassegna alcune delle opere più note di Piero della Francesca, andando a scoprire dettagli che, in apparenza insignificanti, avevano in realtà precisi riferimenti a fatti e personaggi dell'epoca in cui l'artista è vissuto.

Come sempre notevole la partecipazione a questi incontri per l'interesse che il Prof. Mosiello sa destare nella platea per cui siamo molto curiosi di sapere quali temi ci proporrà nella prossima stagione della "Biblioteca del Casale"



























Commenti

Post popolari in questo blog

MONTAGNOLA LEGGE con Cristina e Rossana

PROSSIMO EVENTO IN PROGRAMMA

Mostra: locandine a Cuba. Il cinema sul grande schermo prima di Fidel