Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2024

Picasso: il Raffaello del 1900 - a cura del Prof. Ubaldo Mosiello

Immagine
È veramente accaduto. Ieri il Prof. Ubaldo Mosiello ha risolto l’ossimoro dell’incompreso legame tra l’astrattismo pittorico e l’arte rinascimentale in una conferenza il cui titolo, sicuramente allettante, poneva Picasso al centro di una profonda riflessione artistica, ovvero “ Picasso: il Raffaello del ‘900 ”. In verità appare decisamente difficile comprendere quale legame possa collegare due grandi artisti caratterizzati da un modo così diverso di esprimersi, ma la lezione, sempre puntuale ed accattivante, del Prof. Mosiello ha aperto scenari di lettura e fruizione delle opere di Picasso quasi inimmaginabili. Il racconto del percorso artistico di Picasso, che prende il via da una pittura assolutamente realistica, volti dipinti con grande maestria già dall’infanzia, descrive una personalità affascinante ed inquieta che, con la frequentazione di mostri sacri della scuola parigina dell’epoca, come Apollinare, Lautrec, Utrillo, Mondrian, ecc., si pone alla ricerca di un nuovo e rivoluzi

Donne e Potere : ottenuto dagli uomini - a cura della dott.ssa Anna Cantagallo

Immagine
  Mercoledi 14 febbraio si è tenuto il secondo partecipato incontro con la Dott.ssa Cantagallo sul tema “Donne e Potere”, nell’ambito del progetto “Biblioteca del Casale”. Questa volta il sotto-titolo era “ottenuto dagli uomini” (ricordiamo che il primo fu “ ottenuto da Dio ”) ed è stato un racconto storico come poche volte è capitato di ascoltare. Oltre alla competenza ed approfondita conoscenza della Storia che la Dott.ssa Cantagallo dimostra ogni volta, questa conferenza è stata l’occasione per vedere le vicende storiche sotto una diversa prospettiva, trasformate in un appassionato e coinvolgente racconto che ha dato la possibilità d'immergerci, anche emozionalmente, in quegli eventi.     La prima protagonista è stata Elisabetta I Tudor, figlia di Enrico VIII, che è riuscita a scalzare il potere assoluto degli uomini in ambito “monarchico” dove solo il figlio maschio era considerato degno di assurgere al trono. Le alterne e spesso drammatiche vicende dell’epoca (siamo nel XV

7 giorni... in giallo - presentazione a cura dell'autore Giuseppe Pulino

Immagine
  Il prof. Giuseppe Pulino ieri è stato nostro gradito ospite. Un incontro molto interessante che ha visto una notevole partecipazione di amici della Biblioteca incuriositi dalla presenza inconsueta di un autore di romanzi gialli. Numerose e intriganti le domande, puntualissime e spesso divertenti le risposte. Giuseppe Pulino è uno scrittore siciliano che ama dedicarsi ai gialli, ma è anche uomo di scienza e matematico, già insegnante ed educatore, dotato di forte empatia, è stato ed è un solido punto di riferimento per intere generazioni. Abbiamo appreso dalle sue parole la dinamica della scrittura giallista e la struttura della trama che spesso segue un percorso a ritroso, nel senso che parte solitamente dal delitto. (testo di Marcello Veccia)